La PEC, ossia la Posta Elettronica Certificata, è un’email diversa da quelle che siamo solitamente abituati ad inviare ed a ricevere. La PEC infatti, ha un valore legale, sia che venga inviata da un soggetto privato e sia che venga inviata da un’utenza pubblica.
La PEC quindi, a livello legale, ha lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno, con la differenza che utilizzando la “strada” telematica si hanno diversi vantaggi tra cui la rapidità di invio (senza dover fare lunghe code presso gli uffici postali) ed economici (la PEC non ha un costo per ogni email inviata).
Tramite la PEC chi invia l’email non solo può inviare materiale con valenza legale ma potrà avere anche la certezza della consegna o della mancata ricezione della stessa.
Vantaggi
Perché usare la PEC (Posta Elettronica Certificata) piuttosto che l’email tradizionale? Sicuramente per chi invia un’email amichevole o di poca valenza non sarà necessario utilizzare la PEC.
Ma per chi ha la necessità di inviare una mail che abbia valore legale, la PEC è la giusta soluzione. Ricordiamo ancora una volta che la PEC a livello legale ha la stessa valenza di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Il protocollo di sicurezza utilizzato dalla PEC consente a chi la invia che il messaggio non venga modificato, compreso degli allegati inclusi.
Come Funziona
A livello utente e di utilizzo, inviare una PEC prevede le stesse solite procedure che vengono utilizzate durante l’invio di una comune email.
Sarà il provider (il gestore con cui si è stipulato il contratto per la PEC) che applicherà tutti i protocolli informatici che trasformeranno una normale email in Posta Elettronica Certificata, lasciando al mittente dei codici che possano poi in futuro, in caso di bisogno, dimostrare l’invio del messaggio, quanto contenuto e l’eventuale presenza degli allegati.
Una volta inviata la PEC, il gestore della casella email del destinatario confermerà se il messaggio è stato ricevuto o meno.
A tutti gli avvisi, ai riferimenti all’invio ed ai riferimenti all’avvenuta consegna vengono applicate la data e l’ora dell’operazione.
Se per sbaglio il mittente dovesse cancellare la PEC inviata, potrà richiedere al suo Provider una copia della stessa entro 30 giorni. Anche questa copia avrà la stessa valenza legale.